LA SQUADRA

Il Cluster è composto dai seguenti organi: l’Assemblea, il Presidente, il Vicepresidente e il Consiglio Direttivo.

IL PRESIDENTE

Daniele Tonti

Presidente
Umbria Aerospace Cluster

Chief Strategy Officer Oma

Daniele Tonti è Chief Strategy Officer di Oma con sede a Foligno. Dopo il conseguimento della Laurea Magistrale in Economia e Direzione delle Imprese presso la Luiss Guido Carli, ha proseguito gli studi con un MBA con specializzazione in Aviation della Luiss Business School.

Successivamente, ha perfezionato le sue competenze operando in due primarie Società di consulenza all’interno di team di Corporate Finance, occupandosi di Strategic Planning, Business Development e operazioni di finanza straordinaria (M&A) principalmente nel settore bancario e nei servizi ICT.

Dal 2018 è Chief Strategy Officer dell’azienda di famiglia OMA, nella quale è a capo della funzione di Strategy and M&A, con il compito di individuare e attuare il percorso evolutivo che permetterà all’impresa di affermarsi come leader nel mercato dei sistemi integrati aeronautici.

Dal 2020 è delegato Start-Up e Innovazione del Consiglio di Confindustria Umbria Giovani Imprenditori, delegato nel Consiglio Direttivo della Sezione Meccanica e Installazione di Impianti di Confindustria Umbria e rappresentante nel tavolo nazionale Innovazione di Confindustria Giovani Imprenditori. E’, inoltre, componente del comitato strategico di indirizzo delle PMI AIAD.

IL CONSIGLIO DIRETTIVO

Luciano Pizzoni

Vice Presidente
Umbria Aerospace Cluster

Director Engineering e R&D UmbraGroup

 

Luciano Pizzoni è nato a Foligno nel 1965. Dopo il diploma di Perito industriale capo tecnico con specializzazione meccanica all’Istituto Tecnico Industriale Statale di Foligno, viene insignito nel 1984 del titolo di “Alfiere del Lavoro” dal Presidente della Repubblica Sandro Pertini, riconoscimento attribuito ai migliori studenti d’Italia.

Dopo lo svolgimento del biennio propedeutico ad Ingegneria presso la Facoltà di Scienze matematiche e fisiche dell’Università degli Studi di Perugia, si laurea in Ingegneria meccanica presso l’Università degli Studi di Bologna e consegue l’abilitazione alla professione di ingegnere.

Nel 1992 entra a far parte di Umbra Group Spa, azienda folignate leader mondiale nella realizzazione di viti a ricircolo di sfere nel settore aeronautico. Nel 1995 ha svolto attività di ricerca presso la University of Nottingham, per poi ricoprire, sempre all’interno di Umbra Group, incarichi di responsabilità negli ambiti di Ricerca e Sviluppo, progettazione di prodotti industriali, lancio di start-up per la produzione di motori elettrici, fino alla progettazione di viti a sfere ed attuatori elettromeccanici industriali e aeronautici. Dal 2014 è Direttore Tecnico e Ricerca e Sviluppo Umbra Group.

Co-inventore di numerosi brevetti industriali, ha perfezionato la propria competenza nel coordinamento delle attività di ricerca e di progettazione di dispositivi meccatronici industriali ed aeronautici.

Claudio Becchetti

Consigliere Comear

Originario di una piccola Frazione del Comune di Assisi (PG), Claudio Becchetti nasce il 17 aprile 1966.
Nel 1980, a soli 14 anni, inizia la propria esperienza lavorativa nel settore della meccanica come collaboratore per una piccola società individuale gestita dal fratello Lanfranco.

Nel 1987, a 21 anni, fonda l’azienda Co.Me.Ar. di cui assume la Direzione Produttiva e Commerciale.
Nel suo primo anno di attività l’azienda riesce a sviluppare un fatturato di circa 250 mila euro con una dimensione organica di 10 addetti.
Ad oggi la Co.Me.Ar. srl, di cui Claudio Becchetti è tuttora Presidente e Direttore Generale, è un’azienda di riferimento a livello internazionale per la produzione di componenti meccanici di alta precisione per il settore aeronautico ed industriale, conta circa 150 dipendenti ed un parco macchine di circa 50 CNC.

Nel 1994, cavalcando le evoluzioni e le opportunità del mercato fonda una seconda realtà produttiva, la B.S.P., un’ azienda meccanica specializzata nella produzione di componenti per il settore dei cuscinetti, di cui diviene Presidente e Direttore Generale.
La B.S.P. srl è oggi fornitore diretto di tutti i principali produttori mondiali di cuscinetti per il settore industriale, energetico e ferroviario.

Ricopre inoltre le seguenti cariche:
Nel 2006 diventa socio della MGF SAS che confluirà, nel 2014, nella MECOM SRL, di cui è tuttora socio di maggioranza e Presidente del Consiglio di amministrazione.
Nel 2016 viene nominato Direttore Generale e consigliere del CdA della FARO INDUSTRIALE S.r.l.

Mauro Bisci

CEO Angelantoni Test Technologies

Laureato in Economia e Commercio all’Università Bocconi di Milano, con un’ importante specializzazione in controllo di gestione, business intelligence, business planning,  crisis management, project, development and business organization, change e performance management, ha maturato un’esperienza trentennale nella direzione e coordinamento di aziende internazionali operanti in vari settori di attività.

Le riconosciute doti di leadership, la profonda conoscenza dei mercati e le consolidate competenze in progetti complessi di ristrutturazione e sviluppo industriale, gli hanno consentito di introdurre strumenti manageriali in nuovi contesti e di guidare gruppi di lavoro multidisciplinari, con un approccio strategico ed empatico ed una vision compiuta sulle varie funzionalità aziendali.

Dopo una prima esperienza presso la ABILE ENGINEERING SRL, come Export Manager e nell’azienda di famiglia, la Bisci SpA, come Responsabile internazionalizzazione e Commerciale, in Francia opera con il board di SOFIREM SA.- Gruppo Charbonnage de France e poi come Direttore Generale della Formopan SA, leader nel mercato francese per la produzione e commercializzazione di componenti in laminato plastico, sino al 2005. Temporary Manager della Consulgroup (Gruppo Consulmarche), nel 2011 fonda la  B&B CONSULTING, società di consulenza in ambito Special Operations. Dal 2012 al 2019 è stato membro del CdA della Mascagni SpA.

Presidente di Innolving SpA, collabora con fondi di investimento di private equity.

Dal 10 Luglio 2020, dopo una prima esperienza come Direttore Generale dal 2019, è CEO della Angelantoni Test Technologies, azienda internazionale del Gruppo Angelantoni, operante nel settore delle Camere Ambientali per il Testing utilizzate in diversi ambiti industriali, particolare nei comparti elettronico, aeronautico, spaziale ed automobilistico.

Mauro Bisci è nato a Fabriano (AN) il 19 Agosto del 1965. Sposato, due figlie, è appassionato di vini e si occupa dell’omonima azienda agricola di famiglia che produce ed imbottiglia vini  dal 1978.


Flaminio Flavi

Presidente Fomap

Flaminio Flavi  nato a Foligno il 20/04/1962 consegue il diploma di maturità scientifica presso il Liceo Scientifico  “Principe di Napoli” in Assisi (PG), per poi proseguire gli studi all’Università  di Firenze nella Facoltà di Architettura.

Nel 1982 insieme al padre e al fratello fonda la FOMAP, azienda da subito posizionata nella meccanica di precisione nel settore Difesa e  Controllo Aereo. L’Azienda si è sviluppata sino ad oggi espandendo i suoi prodotti /servizi per importanti programmi anche in altri settori ad alta tecnologia quali Energia, Aeronautica e Spazio.

Dal 2006 partecipa alla fondazione ed è Consigliere nel C.d.A. di H.T.C. Spa, un centro nel quale si sviluppano processi speciali ad alta tecnologia.

Attualmente ricopre  in FOMAP la carica di Presidente  e Amministratore delegato.

Luca Marcaccioli

President e CTO RF Microtech

Luca Marcaccioli è nato a Perugia l’8 Gennaio 1978. Si è laureato in Ingegneria Elettronica presso l’Università di Perugia nel 2002, svolgendo da subito dopo la Laurea, attività scientifica e di dottorato presso il Dipartimento di Ingegneria Elettronica e dell’Informazione della stessa università coordinato dal professor Roberto Sorrentino (1947-2020).

Durante questo tempo ha trascorso alcuni mesi ospite del TUM (Technische Universität München) di Monaco (Germania) e al Georgia Institute of Technology, Atlanta (USA), producendo diversi articoli per conferenze e alcune riviste internazionali.

Nel 2006 ha ricevuto il titolo di Dottorato e nel settembre 2007 è stato co-fondatore della società di spin-off RF-Microtech assieme al professor Sorrentino, a cui è succeduto come Presidente nel 2020. La RF Microtech si occupa di progettazione e produzione di apparati a microonde: antenne, filtri, sistemi a microonde applicati all’industria.

Stefano Musci

Presidente NCM

Stefano Musci è nato a Foligno nel 1963. Dopo il diploma di liceo scientifico si è laureato in Ingegneria Elettronica. Dal 2000 lavora in NCM spa: inizia dapprima come Responsabile della qualità e Customer quality assurance per diventare poi, dal 2019, Presidente del Cda di NCM. È inoltre Amministratore delegato di  Pms Electronics srl e Refin srl.

Precedentemente è stato ricercatore all’Istituto Superiore di Ricerca “Gustavo Colonnetti” (CNR sede “Galileo Ferraris”) di Torino e dal 1989 fino al 2004 professore all’Istituto Tecnico Superiore “Materie Impianti e Sistemi Automatici”.

Francesco Ortix

CEO ART

Dopo aver conseguito la laurea in Ingegneria Aerospaziale nel 2001 al Politecnico di Milano, inizia la sua carriera lavorativa presso la societa Scysis ltd a Bristol (UK) in qualità di sviluppatore software per il controllo satellitare all’interno del Advanced Technology Group.

Dal 2002 al 2008 ha assunto il ruolo di Project Manager presso l’azienda OHB Italia spa nella business unit “Small Satellite”. In questi anni ha partecipato a progetti internazionali coordinando attività di consorzi industriali di più imprese nel settore spaziale.

Alla fine del 2008 si è trasferito nel gruppo ART presso TEMIS srl per sviluppare il mercato aerospaziale del gruppo. Dal 2011 ha assunto il ruolo di responsabile operativo di ART e dal novembre 2013 la carica di amministratore delegato. Dal 2013 è anche amministratore delegato della società Mate srl, parte del gruppo ART, operante nel settore dei servizi di certificazione prodotti.

Andrea Rampini

CEO Rampini Carlo

Nato a Passignano sul Trasimeno nel 1973, ha frequentato l’ITIS A.Volta di Perugia conseguendo il diploma di Perito Meccanico. Prosegue gli studi laureandosi nel 2000 in Informatica, corso magistrale, presso l’università di Pisa. Lavora per alcuni anni come freelance presso diverse realtà multinazionali con sedi a Londra e Milano nel settore della telefonia mobilie.

Nel 2006 entra nell’azienda di famiglia, Rampini Carlo spa, occupandosi da subito di ricerca e sviluppo nelle business unit Automotive e Difesa portando numerose innovazioni nel settore meccatronica e automazione.

Nel 2019 entra a far parte del consiglio di Amministrazione. Nel biennio 2022-2023 completa la propria formazione attraverso un Executive Master in Business Administration presso la Bologna Business School e, da maggio 2022, riveste il ruolo di Amministratore Delegato.

IL SEGRETARIO GENERALE

Cillian Fani O’Broin

Segretario Generale
Umbria Aerospace Cluster

 

Cillian Fani O’Broin è nato a Perugia nel 1976. Italo-irlandese, cresce e studia in diversi Paesi europei ed asiatici, laureandosi poi al Trinity College di Dublino.

Tenente di complemento dell’Arma dei Carabinieri, è stato anche Osservatore internazionale OSCE in Georgia lungo il confine ceceno.

Dopo un master all’Università degli Studi di Perugia, entra in Confindustria Umbria dove attualmente è Responsabile Area Organizzazione e Sviluppo Associativo.