



Umbria Aerospace Systems srl
Via Bufaloro, 21 – 06089 – Torgiano (PG) Italia
Tel. +39 (0) 75 9888222
Umbria Aerospace Systems srl
Umbria Aerospace Systems è una società aerospaziale italiana fondata nel 2014 dall’unione di due aziende stabilite in precedenza, Umbria Electronics Systems e Umbria Aerospace Technologies. Dopo quasi tre anni di operatività, UAS è già posizionata nel mercato aerospaziale internazionale con diverse applicazioni su progetti nazionali, europei ed asiatici.
UAS è specializzata nella fornitura di sistemi di attuazione “plug-and-play”, progettati e costruiti secondo le specifiche del cliente.
I sistemi UAS sono di tipo elettro-idraulico o elettro-meccanico, supportati e governati da controllo elettronico e relativo software.
La loro applicazione spazia nel controllo di, superfici di volo, sistemi frenanti, attuazione carrello di atterraggio, azionamento di porte e rampe di carico, generazione di potenza idraulica, etc. La strategia UAS è quello di perseguire un continuo sviluppo delle sue competenze attraverso una attività continua di R&D per l’applicazione di nuove tecnologie e processi che consentono d’intercettare le esigenze di un mercato aerospaziale in continua evoluzione.
COMPETENZE
Progettazione
Meccanica: Il reparto tecnico meccanico ha vasta esperienza riguardo:
• concettualizzazione del prodotto
• modellazione 3D
• simulazione Stress e Fatica
• simulazione affidabilissima
• simulazione idraulica
• modellazione matematica
Esperienza estesa nella progettazione di sistemi idraulici per aeromobili:
• pressione tipica 3000psi; Fluidi MIL-PRF-5606, MIL-PRF-83282, MIL-PRF-87257; Caratteristiche ambientali conformi a RTCA-DO160G, MIL-STD-810G
• progettazione di valvole, attuatori, serbatori, filtri e solenoidi
Elettronica: La progettazione elettronica dell’hardware è conforme a RTCA-DO254, le principali abilità UAS sono:
Elettronica di potenza:
• Alimentatori;
• Azionamenti motori;
• Azionamenti valvole;
Analogica:
• Gestione sensori
• Condizionamento del segnale
• Generazione segnali e acquisizione
• Acquisizione del segnale a basso rumore e alta precisione
Radio frequenza (da DC a 40 Ghz):
• Generazione a radio frequenze
• Rilevazione e misurazione potenza
• Elaborazione analogica
• Amplificatori in bande ISM
Elettronica digitale:
• Logiche programmabili CPLD, FPGA (linguaggio: VHDL / Verilog)
• Micro-processori, DSP, DSC.
• Periferiche digitali e protocolli quali: RS232, RS485, RS422, CAN,MIL-1553, ARINC 429, Ethernet etc
Filtraggio e protezione da fulminazione e compatibilità EM :
• Filtri per alimentatori/azionamenti;
• Filtri per segnali;
• Protezione indiretta per fulminazione;
• Verifiche e progettazione per compatibilità EM.
Software:
La progettazione software in UAS è ha le seguenti potenzialità:
• Sviluppo software in conformità RTCA-DO178B applicabile al settore aeronautico
• Sistema di controllo versioni e bug tracking implementato
• Sviluppo in linguaggio C, C# e Labview
• Software Embedded Real-time
• Software di controllo e gestione prodotti
• Software per il testing e l’automazione delle prove di accettazione/qualifica.
Elettromeccanica/Attuatori:
• Ampia esperienza nella progettazione di attuatori elettro-meccanici (EMA) per aeromobili:
• Progettazione di attuatori elettro meccanici funzionanti tipicamente a 28Vdc conformi a RTCA-DO160G, MIL-STD-810G,MIL-STD-461F, MIL-STD-704E
• Motori applicati a spazzole o brushless
• Elettronica di controllo su box separato oppure integrata nell’attuatore
Produzione
Stampaggio:i processi sono gestiti attraverso una Supply Chain composta da una serie di Fornitori certificati e qualificati.
Attrezzature: la progettazione è realizzata all’interno di UAS. I processi sono gestiti attraverso una Supply Chain composta da una serie di Fornitori certificati e qualificati.
Lavorazioni meccaniche:la progettazione è realizzata all’interno di UAS. I processi sono gestiti attraverso una Supply Chain composta da una serie di Fornitori certificati e qualificati.
Componenti elettronici: la progettazione è realizzata all’interno di UAS. I processi sono gestiti attraverso una Supply Chain composta da una serie di Fornitori certificati e qualificati.
Equipaggiamenti: la progettazione è realizzata all’interno di UAS. I processi sono gestiti attraverso una Supply Chain composta da una serie di Fornitori certificati e qualificati.
L’assemblaggio degli equipaggiamenti, l’integrazione tra parti meccaniche, elettroniche ed idrauliche ed il collaudo avvengono interamente all’interno di UAS con il controllo diretto sui processi e sui test di validazione.
Allestimenti:l’assemblaggio degli equipaggiamenti e dei sistemi viene realizzato all’interno di UAS con il controllo diretto sui processi e sui test di validazione del prodotto finito.
Impianti di collaudo: Banchi prova idraulici, Banchi prova elettro meccanici, Banchi prova elettronici, Banchi integrati comprendenti parti sia idrauliche, elettromeccaniche ed elettroniche.
I banchi realizzati sono classificabili in completamente automatici (gestiti da software), semiautomatici (assistiti da software) o manuali.
La progettazione è realizzata all’interno di UAS sia per l’hardware, il software che la loro integrazione.
L’assemblaggio viene realizzato all’interno di UAS con il controllo diretto sui processi e sui test di validazione dell’impianto.
Sistemi elettronici:La progettazione è realizzata all’interno di UAS. Alcuni dei processi di produzione vengono realizzati attraverso una Supply Chain composta da una serie di Fornitori certificati. La finitura degli assemblati elettronici, il controllo di qualità e il test avviene all’interno di UAS con il controllo diretto sui processi e sui test di validazione.
Servizi
Assemblaggio/Assiemaggio: assemblaggio e testing di sistemi idraulici, elettromeccanici ed elettronici. Integrazione di sistemi meccatronici.
Altri servizi:UAS fornisce servizio di progettazione oleodinamica, elettronica e software collegato al settore aeronautico.
PRINCIPALI DATE
2014 nasce UAS con la fusione di Umbria Electronics Systems e Umbria Aerospace Technologies. Integrazione di competenze incentrate sullo sviluppo dei sistemi integrati.
2015 contratto per la fornitura di 5 sistemi per velivolo civile 20 posti sviluppato e prodotto nell’area asiatica.
Contratto per 4 equipaggiamenti per velivolo civile 12 posti sviluppato e prodotto nell’area europea.
2016 UAS viene selezionata dall’azienda Italiana Leonardo (ex Finmeccanica) per la fornitura di 6 sistemi per il nuovo velivolo addestratore militare M345.